
"Chimica: la scienza che muove il mondo” è il tema del Premio Nazionale Federchimica Giovani che ha visto la partecipazione di quasi 500 candidati dalle scuole medie di tutta Italia (coinvolti in totale 7000 studenti) che, da soli o in gruppo, hanno raccontato la propria visione della chimica.
Oggi a Milano sono stati consegnati 25 premi, 12 vincitori individuali e 13 scuole, ai 300 ragazzi che attraverso favole, storie fantasy, interviste, indagini e reportage giornalistici, sono risultati i più bravi nel raccontare come la chimica ci assiste nella vita quotidiana e ci aiuta ad affrontare le grandi sfide dell’Umanità e del Pianeta.
Particolare apprezzamento è stato espresso ai tanti docenti che hanno attuato percorsi didattici complessi, approfonditi e innovativi e che, pur non avendo vinto, hanno presentato lavori di alto valore coinvolgendo, in molti casi, anche le imprese chimiche del territorio.
Questo Premio, nell’ambito delle attività di Federchimica dedicate alla divulgazione, intende incoraggiare un metodo, anche informale, per raccontare e insegnare la chimica, fornendo supporto diretto alle scuole da parte delle imprese e materiale didattico a insegnanti e studenti e si inserisce in un percorso più ampio, già da tempo avviato dalla Federazione per avvicinare i giovani alla chimica, migliorarne la conoscenza e orientare a percorsi di studio tecnico-scientifici.
Il Premio è promosso da Federchimica, la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR.
Insieme a Federchimica i Premi sono stati assegnati dalle associazioni di settore Aisa, Aispec, Agrofarma, Assocasa, Assofertilizzanti, AssofibreCirfs Italia, Assogastecnici, Assogasliquidi, Avisa e Cosmetica Italia.
I VINCITORI:
Le sezioni Plastica e Chimica di base, aperte anche alle Scuole Primarie, renderanno noti i propri vincitori nel mese di giugno, come da Regolamento.